Costa d'Amalfi
E’ famosa in tutto il mondo per il suo fascino, che si caraterizza per il particolare scenario formato da coste rocciose con pareti a picco. Un paesaggio costruito da insenature, baie e piccoli borghi arroccati sulla montagna. Tra i tanti paesini, come non citare le famose Amalfi, con la sua meravigliosa Cattedrale di Sant’Andrea, Positano, per le sue casette arroccate sulla montagna e Ravello, città della musica famosa per le sue splendide ville.
Bagnata dal mar Tirreno, la Costiera Amalfitana è quel tratto di costa che si affaccia sul golfo di Salerno. E’ delimitata ad est da Vietri sul Mare e ad ovest da Positano. Deve il suo nome alla città di Amalfi, antica Repubblica Marinara governata dai Dogi per gran parte del Medioevo.
Una visita in Costiera, anche solo di un giorno, permette di riconciliare mente, spirito e corpo.
Il fascino dei suoi luoghi incontaminati, l’importanza storica e culturale dei suoi borghi e le prelibatezze che il territorio offre, fanno della Costiera Amalfitana un’esperienza sensoriale da vivere a 360 gradi. Da vivere almeno una volta nella vita.
La lunga strada tortuosa della Costiera, che attraversa tutti i suoi paesini, è circondata dalle coltivazioni a terrazzamenti di limoneti ed oliveti. I limoni dominano completamente lo scenario costiero, al punto tale da essere riconosciuti con il marchio “IGP”, per le particolari proprietà e caratteristiche che sono riscontrabili soltanto in questa area. Viene considerato l’oro di questa terra. Lo “sfusato” amalfitano, difatti, offre una qualità ed una fragranza unica nel suo genere, dovuta alla particolare posizione dei limoneti e alla dolce brezza marina, che ne permette la coltivazione e la produzione per tutto l’anno.
Castelli di Napoli
Un
tour che permetterà di farvi conoscere le fortezze storiche
di Napoli, riflesso del potere delle grandi dinastie che
hanno regnato per vari secoli nella città di Napoli.
Una full immersion che vi permetterà di ammirare le
imponenti architetture militari fatte di torri, bastioni,
segrete e panorami mozzafiato della città. Alla scoperta dei
luoghi che hanno fatto la storia di Partenope, tra storia e
leggende che si fondono in un’unica realtà.
Si partirà dal Maschio Angioino, probabilmente il castello
che ne fa di Napoli il simbolo, con la sua pianta
trapezoidale caratterizzata da cinque grandi torri e il
meraviglioso arco trionfale di epoca aragonese ; si
proseguirà discendendo verso il fronte del mare, dove si
potrà osservare in alto il Castel Sant’Elmo, che domina
imponente il territorio dalla collina del Vomero.
Arriveremo, infine, presso l’isolotto di Megaride, dove si
impone, sulla roccia tufacea, il particolarissimo Castel
dell’Ovo, che svetta nel panorama del golfo.
N.B. Il Maschio Angioino e il Castel dell’Ovo saranno
visitabili all’interno. Ingressi non inclusi.
 |